Patriarcato di Venezia
Giubileo Straordinario della Misericordia
Basilica Cattedrale di San Marco
Papa Francesco desidera fortemente che l’Anno Santo straordinario sia celebrato non solo a Roma, ma come segno dell’unità e della carità in ogni Chiesa particolare.
Il tempo di grazia del Giubileo della Misericordia sarà naturalmente caratterizzato dalla possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso il passaggio della Porta Santa o Porta della Misericordia e tramite alcuni esercizi di pietà, che accompagneranno la preghiera e la celebrazione dei Sacramenti della Riconciliazione e dell’Eucaristia, come segni concreti del percorso di conversione e “immersione” nella Misericordia del Padre.
In occasione di questo Anno Santo straordinario, il Santo Padre ha chiesto di aprire in ogni diocesi una Porta della Misericordia – la porta di San Clemente per la Basilica di San Marco oltre al Santuario Santa Maria Assunta di Borbiago di Mira e alla chiesa di Santa Maria Concetta di Eraclea – permettendo ai fedeli di ogni parte del mondo di sperimentare appieno la Misericordia del Padre.
Momento centrale dell’Anno giubilare è il pellegrinaggio alla Basilica Cattedrale di San Marco delle comunità e dei fedeli della Diocesi. Il pellegrinaggio si inserisce, pur nella sua specificità di esperienza di fede, nel contesto delle finalità proprie dell’Anno Giubilare.
Le offerte raccolte andranno a favore delle carceri veneziane di Santa Maria Maggiore e della Giudecca.
I gruppi che desiderano fare il percorso completo giubilare, accostarsi al sacramento della riconciliazione ed eventualmente celebrare la Santa Messa, sono tenuti a contattare la Sacrestia della Basilica per la prenotazione (Tel/Fax +39 041 5225697).